LIBRI PER I PIÙ PICCINI...

 

Superpapà
Il Battello a Vapore - Piemme 2015

Ecco un papà che sa fare cose davvero incredibili: andare a tutta velocità sulla bici in mezzo alle pozzanghere, inventare giochi spettacolari, fare regali fantasiosi, muovere le orecchie, scrivere con i piedi… e soprattutto inventare storie molto, molto avventurose. Chi non lo vorrebbe, un papà così?

 

L'asino che legge
Il Battello a Vapore - Piemme 2014

Una biblioteca sempre vuota e una bibliotecaria che si dispera. Finché il caso la fa incontrare con il signor Carlone e il suo intelligentissimo asino Serafino. Spunta così l’idea geniale: se non sono i bambini a venire in cerca di libri, saranno i libri ad andarli a trovare, viaggiando avventurosamente a dorso d’asino per tutta la città. (Il racconto è basato su di una storia vera).

 

Benvenuto, pomodoro!
illustrazioni di Alessandra Cimatoribus
Interlinea junior, Le rane grandi 2013

Aurora e Caterina vivono con nonno Osvaldo e i genitori in un condominio grigio e triste e da sempre odiano mangiare la verdura. Un bel giorno, però, un uccellino deposita un seme in un vaso dimenticato sul balcone, da cui spunta una piantina che, con l’aiuto del nonno, le bambine fanno crescere bella e rigogliosa…

 

La gallina che non sapeva fare le uova
illustrazioni di Paolo D'Altan
Interlinea junior, Le rane grandi 2013

Bellacresta è la gallina più infelice di tutto il pollaio: non sa fare le uova e le altre galline la deridono senza pietà. Solo Cris il piccione è gentile con lei, anche se non può fare niente per aiutarla: finché un giorno arriva con una strana notizia che renderà la Pasqua più dolce...

 

Supermamma
Piemme ed., 2009 

Quando hai una mamma super, la vita diventa una cosa meravigliosa. Ma ti conviene rigare dritto, però. Perchè a una supermamma non sfugge nessuna delle tue birichinate. 

Detto tra noi:
Tutte le mamme sono un po' supermamme, e per forza! Con tutto il lavoro che hanno da fare!

 

 

La nonna in cielo
Lapis ed., 2008

Dove è andata la nonna? Chiede la piccola Emma. In cielo, risponde il suo papà. E la bambina comincia a guardare in alto, nella speranza di vederla ancora. Ecco una nuvola con una forma strana, forse è proprio la nonna che sta arrivando…

Detto tra noi:
Una storia per ricordarci che ‘gli amorosi sensi’ non si spengono con la morte della persona che abbiamo amato..

 

Gatti... al volante!
Piemme, 2008

E basta con il guidatore pazzo che con la sua auto sportiva si diverte a terrorizzare i gatti del quartiere! La Compagnia dei Gatti ha messo a punto uno scherzetto con i fiocchi, che toglierà ad un incosciente automobilista  la voglia di correre a tutta velocità per le strade del paese.

 

Maso Ciucciamaso
Interlinea ed., 2008

Ecco un super-biberon e un bambino che  a furia di ciucciare è diventato tondo come una palla. Infatti rotola via  e fa il giro del mondo, tra mille buffe avventure.  Quando ritorna a casa, avrà una lezione da insegnare alla sua mamma.

 

Una gamba dispettosa
Ovvero tutto per colpa di una ciabatta gialla

di Anna Lavatelli
Illustrazioni di Alessandra Vitelli
Collana Le Rane Grandi
Interlinea Junior, 2007


Micetta Rosy vorrebbe alzarsi, mettere le sue ciabatte gialle e cominciare allegramente una nuova giornata. Ma se Gamba Uno è lì pronta a sgambettare, Gamba Due si mette invece a fare un sacco di storie. Ci vorrà tutta la pazienza e l’astuzia di Merlo Gianni per convincerla a darsi una mossa per scendere dal letto. Così finalmente Micetta Rosy sarà libera di andare dove le pare.

Una storia leggera e scherzosa, che ci racconta come, nella realtà,  i bambini siano a volte nelle condizioni di non potersi muovere come desiderano. 

L’intero ricavato della vendita di questo libro sarà devoluto in beneficenza alla fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, per sostenere le attività che la Fondazione Meyer svolge a  favore dell’accoglienza ospedaliera  del bambino e della sua famiglia.

L’edizione è stata possibile grazie al contributo di Sanges & Associati

 

Bimbambel
Illustrazioni di Giulia Orecchia
Collana Le rane Grandi
Interlinea ed., 2004

dai 4 anni

Trama:
‘E poi papà? ’ chiede un bambino mai sazio di storie.
Ed ecco una dopo l’altra sette incredibili avventure che hanno come protagonista un papà veramente fuori dal comune.
“…  una volta ero in Norvegia e si giocava la finale di calcio, Trichechi contro Merluzzi e io ero il capitano dei Merluzzi. Ma proprio sul più bello il pallone è finito contro il becco del Pinguino, che faceva da arbitro. Il pallone…. ffffff!.... si è sgonfiato e la partita è rimasta a metà….”

(da ‘Bimbambel’)

Il giudizio degli esperti:
‘Il papà sa raccontare al suo bambino le storie meravigliose delle sue avventure con tutti gli animali in ogni parte del mondo. Un testo fuori dal comune, un ritmo narrativo incalzante e coinvolgente. Illustrazioni  altrettanto incantevoli’
(Roberto Denti, ‘Quella bella dozzina: libri da salvare nel 2004’, sta in ‘LG Argomenti’ , n.1, 2005)

‘Qui c’è un papà assai speciale che fa di tutto per offrire al suo bambino un racconto che ogni sera lo faccia addormentare. E questo accade anche se lui è in giro per il mondo a compiere mirabolanti imprese che hanno il sapore di quelle del celeberrimo Barone di Münchhaüsen.’.
(Walter Fochesato, presentazione dei premi Andersen,  sta in ‘Andersen’, giugno 2005, n. 215)

   

Leggera come una piuma
Illustrazioni di Alessandra Vitelli
Collana  I gatti bianchi
Edizioni  Messaggero Padova, 2005

dai 7 anni 

Trama:
Come può essere ‘leggera come una piuma’ una signora così grassa che non si può? Sembra impossibile! Eppure un ragazzo generoso e sensibile e un pizzico di magia riusciranno a restituirle la serenità e a farla sentire leggera, leggera, leggera…
“Era successo che la signora Ciceri aveva incominciato ad ingrassare, a ingrassare, a ingrassare e a un certo punto non era più riuscita a passare dalla porta.
Beh, ma non poteva farla allargare, questa porta?
Effettivamente poteva , e aveva chiesto il permesso, durante l’assemblea condominiale. Ma si era sollevato un coro  di NO da tutte le parti.
- Allargare la porta non serve a niente – aveva detto il signor Leopoldo Tosti. – Quando è ben uscita sul pianerottolo, come ci entra nell’ascensore? Perché lei non ci riesce di sicuro a salire e scendere le scale dal settimo piano, grassa com’è.”.

(da ‘Leggera come una piuma’)

Detto tra noi.
Questa storia di una signora che non passava dalla porta , l’ho sentita come notizia curiosa al giornale radio RAI. E poi mi sono inventata il resto

   

Sono arrivati… i nonni pirati!
Battello a Vapore, Piemme, 2003
illustrazioni di Lucia Salemi

Pirati e piratasse non sanno più cosa fare con tanti piccoli pirati in giro per l’isola! Tra pappe, pannolini e passeggini non hanno più tempo per le loro spedizioni piratesche. E’ arrivato il momento che i nonni pirati prendano in mano la situazione…
 
“Dopo colazione, Pino scrutava il mare con il cannocchiale. Vide una nave all’orizzonte e gridò: ‘Nave in arrivo!’. Subito i tre pirati si vestirono da pirati con i pistoloni, gli stivaloni e la benda nera sull’occhio, saltarono sul vascello pirata e via sul mare con le vele al vento. Quando raggiunsero la nave, Gino gridò: ‘All’arrembaggio!
’ e tutti e tre si lanciarono all’assalto. Allora Tino gridò: ‘In alto le mani, fulmini e saette!’. Ma una voce rispose dall’altra parte: ‘Fulmini e saette, in alto le mani a voi!’. Davanti a loro c’erano tre piratasse, con i pistolini, gli stivaloni e la benda nera sull’occhio…”.

da "Sono arrivati… i nonni pirati"

   

Il cannone Bum
ed. Piemme

A che cosa serve un cannone quando finisce la guerra? Bum! passa dalla gloria all' abbandono e al disinteresse di tutti. Finché un giorno vede arrivare uno strano personaggio con un cappello a cilindro che l'osserva con insistenza...
 
detto tra noi: Lo spunto è venuto da un mio alunno di prima media, che ha inventato una storia bellissima ispirandosi ad un racconto di Rodari letto a scuola.
Il cannone Bum fa paura ai bambini perché è usato in guerra. Ma l'uomo lo fa pulire e sistemare, per utilizzarlo al circo. Il cannone è felice e i bambini non lo temono più. 

 

La gallina che non sapeva fare le uova
ed. Vita e Pensiero

Una povera gallina non riesce proprio a fare le uova e tutto il pollaio la deride. Come farà a risolvere questo problema? Niente paura, al suo amico piccione viene una grande idea...
 
"Bellacresta era la gallina più infelice di tutto il pollaio. Stava sempre appartata in un cantuccio, lontano dalle compagne, sola con la sua disperazione. Spesso raspava via un po' di terra con le larghe zampe robuste fino a scavare una piccola buca e poi stava lì dentro per ore ed ore
Metteva la testa sotto un'ala e piangeva in silenzio, perché non voleva infastidire nessuno con le sue lacrime. Soffocava i singhiozzi più che poteva, la povera infelice, e a ogni singhiozzo soffocato le correva un brivido lungo la schiena che le arruffava tutte le piume dalla cima della testa alla punta della coda". 

da " La gallina che non sapeva fare le uova" 

 
La superbarba
ed. Le Marasche

" Rosanna abitava all'ultimo piano di un palazzone grigio e triste. Affacciandosi alla finestra, la bambina vedeva tanti altri palazzoni grigi e tristi, schierati in fila come bravi soldatini e, appena un po' più in là un fiume di auto che correva senza tregua tutto il giorno. 
I genitori di Rosanna non la lasciavano mai uscire di casa."

da " La superbarba" 

 

Alex non ha paura di niente
ed. Piemme

Lo sapete come si trasforma un grande fifone nel più coraggioso dei bambini? Alex, che ha una fifa matta di tutto e di tutti, lo scopre dopo un giorno di ospedale. 
 
"Il primo spaventoso pensiero è:
-Quanto sono grosse le punture dell'ospedale?-
E chissà perché gli viene in mente un trapano come quello che usa il babbo per fare i buchi nel muro.
Il secondo spaventoso pensiero è: -Cosa useranno i dottori per tagliarmi la pancia ?-
E subito si vede davanti agli occhi un forbicione trinciapollo come quello con cui la mamma taglia l' arrosto.
Ha una tale paura addosso che gli scappa un po' di pipì nelle mutande. E così il terzo spaventoso pensiero è:- E se mi scappa la pipì anche domani ?-
Povero Alex!"
                                                      da "Alex non ha paura di niente

   

Noemi dice No
Giravolte, Giunti edizioni 2003

illustrazioni di Paolo Turini

‘NO, NO, NO. A tutte le ore Noemi dice No. Al mattino, a mezzogiorno, al pomeriggio, perfino di notte. No, No, No. A tutte le cose Noemi dice NO. Alle scarpette, al passeggino, alla pappa, perfino al suo orsacchiotto preferito...’

Ma perché Noemi dice tutti questi no? La mamma e il papà sono veramente preoccupati e chiamano in aiuto i parenti e gli amici. Ma alla fine tutti  avranno una meravigliosa sorpresa.


Torna