
Da tutt’Italia a
Borgomanero
per il premio “Storia di Natale”
Sabato 16 dicembre 2006 la
cerimonia con i vincitori:
Alfredo Stoppa da Pordenone e Roberta Rella di Ciampino-Roma. Successo
per il recital di Anna Lavatelli. La Provincia di Novara spedirà a tutte
le province italiane bando 2007 e libro con le storie più belle
Sabato 16 dicembre 2006 alla Fondazione Marazza, presenti
le autorità locali, dal sindaco di Borgomanero Pie Luigi Pastore
all’assessore provinciale all’Istruzione Paola Turchelli, scrittori
adulti e in erba da tutt’Italia si sono ritrovati per la cerimonia
finale del premio “Storia di Natale”, giunta al l’undicesima
edizione. Il pomeriggio è stato animato dal recital musicale di Anna
Lavatelli e Giovanni Caviezel dedicato alle storie natalizie della
buonanotte contenute nel libro “E’ Natale Bimbambel”, uno dei successi
editoriali di questa stagione. I vincitori, annunciati da Roberto Cicala
dell’editrice Interlinea (promotrice della manifestazione con Biblioteca
Marazza, Comune, Provincia e Regione, da quest’anno affiancati dalla
prestigiosa rivista “Andersen”), sono stati proclamati dalla giuria,
presieduta da Pino Boero, uno dei massimi esperti italiani di
letteratura per l’infanzia, con rappresentanti delle istituzioni e
addetti ai lavori, da Walter Fochesato a Eleonora Bellini: la sezione
per scrittori adulti è stato vinta dal racconto “Lo spilunga” di Alfredo
Stoppa, autore di Pordenone; sono stati poi segnalati i testi di Emma
Bresola, Silvia Faini e Maria Adele Garavaglia, che ha ricevuto
una menzione speciale per il racconto “Il Natale di Buch”. Il
testo vincitore della sezione scolastica (di cui le storie più belle
sono state raccolte in un libretto distribuito gratuitamente durante la
cerimonia) è “Un Natale un po’ stra no”
di Roberta Rella di Ciampino (Roma). Premiati anche Chiara Lera e
Martina Triggiani della Scuola primaria Verdi di San Marco di
Borgomanero per “Al parco con Babbo Natale”; Gabriele e Marcello Rava
della classe V B Istituto comprensivo di Govone di Magliano Alfieri,
(Cuneo) per la storia intitolata “Un Natale un po’ strambo”; gli alunni
della classe V B della Scuola Mazzini di Cascinetta di Gallarate (per il
racconto “Un Natale avventuroso”); Noemi Crola classe IV C, della
scuola Alfieri di Borgomanero che ha scritto “La capretta di babbo
Natale”; Emma Paonessa della classe V della Scuola Allegra di Briga
Novarese per il racconto “La biblioteca di Natale”; Beatrice Fusilli
di Pescara, di IV elementare (per “La principessa del mare e i
folletti golosi”); Andrea Deambrogio di Revislate di Veruno, della
classe III della scuola primaria di Veruno per il racconto “La pipa
spinosa”; Andrea Annalisa Baiardi di Novara, della scuola Immacolata,
autrice di “La vera storia di babbo Natale”. Come è stato de tto
in apertura da Cicala, il premio “Storia di Natale”, fondato nel 1995
con il nome “Cercasi storia di Natale”, è nato – per primo in Italia –
dall’idea che il Natale sia nel cuore di tutti, al di là dell’età, delle
convinzioni religiose e delle nazionalità. È un’idea condivisa da
moltissimi: è soprattutto un’idea che entusiasma e sollecita i più
piccoli, in particolare gli alunni della scuola dell’obbligo. “Sono loro
i protagonisti del premio – ha detto il sindaco Pastore – piccoli
lettori delle storie scritte dai grandi, piccoli autori delle loro
storie di Natale che piacciono anche ai grandi”. Nel consegnare le
targhe della Provincia ai vincitori, l’assessore all’Istruzione Paola
Turchelli si è impegnata a “diffondere in tutte le province italiane i
libretti con le storie del premio e il bando, che si articola in due
sezioni: oltre a quella riservata agli alunni delle scuole”.
|